Fonte immagine: Utente:Vabbè, Public domain, da Wikimedia Commons
Yvonne la Nuit (1949)
Analisi, Recensione, Trama, Insegnamenti e Curiosità:
-
Analisi e Recensione: “Yvonne la Nuit” è un melodramma intriso di commedia, ambientato nel periodo pre-bellico, che esplora temi come l’amore contrastato, le differenze sociali e la crudeltà della guerra. Il film si distingue per la performance drammatica di Totò, che si allontana dal suo solito ruolo comico per interpretare un personaggio malinconico e profondamente umano. La regia di Giuseppe Amato è elegante e misurata, mentre la colonna sonora di Pasquale Frustaci contribuisce a creare l’atmosfera nostalgica e malinconica del film.
-
Trama: La storia ruota attorno a Nerina Comi (Olga Villi), una cantante di varietà conosciuta come “Yvonne la Nuit”, che si innamora del conte Carlo Rutelli (Frank Latimore), un giovane ufficiale di cavalleria. Il loro amore è ostacolato dal padre di Carlo, che disapprova la relazione a causa delle umili origini di Nerina. Nel frattempo, Nino (Totò), un macchiettista segretamente innamorato di Nerina, assiste impotente allo svolgersi degli eventi. La Prima Guerra Mondiale scoppia, separando gli amanti e portando tragedia nella loro vita.
-
Cosa insegna: Il film sottolinea l’importanza di seguire il proprio cuore, anche di fronte alle avversità e alle convenzioni sociali. Ci ricorda anche la fragilità della felicità e come la guerra possa distruggere sogni e speranze.
-
Curiosità:
- Questo è uno dei pochi film drammatici in cui Totò ha recitato, dimostrando la sua versatilità come attore.
- Il film è stato girato in bianco e nero, contribuendo alla sua atmosfera d’epoca.
- La colonna sonora include canzoni dell’epoca, che aggiungono un ulteriore tocco di autenticità.
Cast:
- Totò: Nino, il fantasista
- Olga Villi: Nerina Comi, in arte Yvonne la Nuit
- Frank Latimore: Tenente Carlo Rutelli
- Eduardo De Filippo: Avvocato Rubini
- Gino Cervi: Colonnello Baretti
- Paola Veneroni: Rosetta
Regista: Giuseppe Amato
Titolo originale: Yvonne la Nuit
Anno: 1949
Colonna sonora: Pasquale Frustaci
In conclusione: “Yvonne la Nuit” è un film toccante e ben realizzato che offre una prospettiva unica sulla vita e sull’amore in un periodo tumultuoso della storia. La performance di Totò è particolarmente memorabile, aggiungendo profondità e umanità a un personaggio che avrebbe potuto facilmente essere relegato a un ruolo secondario. Se apprezzi i melodrammi d’epoca con un tocco di commedia, questo film merita sicuramente la tua attenzione.
Gianfranco Di Marco