Nata col nome di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone a Roma il 20 settembre 1934, suo padre, Riccardo Mario Claudio Scicolone, di nobili origini, pur riconoscendone la paternità non aveva voluto sposare la madre, Romilda Villani che, per problemi economici era tornata a vivere a Pozzuoli, presso la sua famiglia d’origine. È stato lì che Sofia ha trascorso l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza, durante la seconda guerra mondiale.
A quindici anni ha vinto il suo primo concorso di bellezza, con i soldi ricevuti in premio, era tornata a vivere a Roma con sua madre, dove ebbero vari contrasti col padre che non accettava la carriera della figlia nel mondo dello spettacolo. Nella capitale ha partecipato a vari concorsi di bellezza, nel 1950 è stata eletta Miss Eleganza al concorso di Miss Italia, ha posato per alcuni fotoromanzi e iniziato a lavorare nel cinema in piccoli ruoli che esaltavano soprattutto le sue qualità estetiche.
La svolta è arrivata quando ha incontrato il produttore Carlo Ponti che ha segnato l’inizio di una grande storia d’amore e di una carriera stellare tra l’Italia e Hollywood col nome d’arte di Sophia Loren.
La definitiva consacrazione come attrice è arrivata nel 1960, con l’interpretazione nel film La ciociara.
Sophia Loren è un’icona assoluta della storia del cinema, ha conservato la sua veracità e italianità nonostante abbia passato la maggior parte della sua vita all’estero. La sua figura, la sua voce, il caldo temperamento sono inconfondibili. È la regina indiscussa del cinema italiano, la più premiata, la più acclamata, la più rappresentata.
Fonte immagine: Life&People Magazine
Gianfranco Di Marco