Fonte Immagine: Countessluann, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, da Wikimedia Commons
Titolo originale: Oppenheimer
Anno di uscita: 2023
Regista: Christopher Nolan
Cast principale:
Cillian Murphy (J. Robert Oppenheimer), Emily Blunt (Katherine “Kitty” Oppenheimer), Matt Damon (Leslie Groves), Robert Downey Jr. (Lewis Strauss), Florence Pugh (Jean Tatlock), Josh Hartnett (Ernest Lawrence) , Casey Affleck (Boris Pash), Rami Malek (David Hill)
“Oppenheimer” è un thriller storico epico che esplora la vita e l’eredità di J. Robert Oppenheimer, il fisico teorico che ha guidato il Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film segue il suo percorso dalla direzione dello sviluppo della bomba atomica alle conseguenze morali e personali delle sue azioni. Attraverso una narrazione non lineare, Nolan intreccia tre linee temporali:
- La vita di Oppenheimer prima del Progetto Manhattan.
- Il Progetto Manhattan e la creazione della bomba atomica.
- Le audizioni di sicurezza di Oppenheimer negli anni ’50, dove la sua lealtà viene messa in discussione.
Analisi e recensione:
Il film è un’opera magistrale che affronta temi complessi come la responsabilità scientifica, l’etica del potere e le conseguenze delle azioni umane. La regia di Nolan è impeccabile, con una narrazione avvincente e una messa in scena spettacolare. La performance di Cillian Murphy è eccezionale, catturando la complessità e la contraddizione di Oppenheimer. Il film è stato elogiato per la sua accuratezza storica, la sua profondità emotiva e la sua rilevanza contemporanea.
Cosa insegna:
- La responsabilità degli scienziati: “Oppenheimer” mette in evidenza le profonde implicazioni etiche della ricerca scientifica e la necessità di considerare le conseguenze delle proprie scoperte.
- Il peso delle decisioni: Il film mostra come le decisioni prese in momenti di crisi possano avere un impatto duraturo sul mondo.
- La complessità della natura umana: Oppenheimer non è ritratto come un eroe o un cattivo, ma come un uomo complesso con virtù e difetti.
Colonna sonora:
La colonna sonora è stata composta da Ludwig Göransson.
Cosa lo rende speciale:
- La regia di Christopher Nolan: Nolan utilizza la sua caratteristica narrazione non lineare e la sua maestria visiva per creare un’esperienza cinematografica coinvolgente e memorabile.
- La performance di Cillian Murphy: Murphy offre una performance straordinaria, catturando la complessità e la vulnerabilità di Oppenheimer.
- La rilevanza dei temi: “Oppenheimer” solleva questioni etiche e morali che sono ancora rilevanti oggi.
- L’uso di effetti speciali pratici: Invece di usare CGI per ricreare il test nucleare “Trinity”, Nolan ha usato effetti speciali pratici per dare un senso di realismo e terrore alla scena.
Curiosità:
- Il film è basato sulla biografia “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer” di Kai Bird e Martin J. Sherwin, vincitrice del Premio Pulitzer.
- Per volere del regista non vi è stata alcuna ripresa in digitale del film, ma tutte in pellicola.
- Il film è girato alternando il bianco e nero al colore in pellicola IMAX, una pratica molto rara nella storia del cinema.