La genesi degli Oasis: tra fantasmi e fratelli coltelli

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/2009_-_Oasis_%26_Friends_%28Sunderland%29_Oasis_%283617111198%29.jpg

La genesi degli Oasis: tra fantasmi e fratelli coltelli

Gli Oasis, la band che ha infiammato gli anni ’90 con il loro Britpop esplosivo, sono nati da un mix di ispirazioni celestiali e conflitti terreni. Liam Gallagher, il frontman carismatico e irriverente, ha sempre sostenuto di aver trovato la sua vocazione musicale dopo un incontro paranormale con il fantasma di John Lennon. Un’esperienza che, vera o presunta, ha acceso in lui la scintilla della musica.

Nel frattempo, il fratello maggiore Noel, musicista talentuoso ma frustrato, aveva lasciato Manchester per cercare fortuna come tecnico di chitarra degli Inspiral Carpets. Fu proprio un poster di questa band, appeso nella sua stanza, a ispirare il nome “Oasis” a Liam, un nome che sarebbe diventato sinonimo di rock’n’roll e attitudine ribelle.

Quando Noel tornò a Manchester, i due fratelli unirono le forze, dando vita a una delle band più iconiche della storia della musica. Ma la loro relazione, segnata da un amore fraterno profondo e da una rivalità altrettanto intensa, sarebbe stata la linfa vitale e al tempo stesso il tallone d’Achille degli Oasis.

Liam, con la sua voce potente e la sua presenza scenica magnetica, era l’anima della band, il frontman che incarnava lo spirito del rock’n’roll. Noel, invece, era il cervello creativo, il compositore geniale che ha scritto alcuni degli inni più amati degli anni ’90, come “Wonderwall” e “Don’t Look Back in Anger”.

Ma la loro convivenza era tutt’altro che pacifica. I fratelli Gallagher erano famosi per le loro liti furiose, le loro battute al vetriolo e le loro dichiarazioni provocatorie. Liam, con il suo atteggiamento sfrontato e le sue braccia perennemente incrociate dietro la schiena, non perdeva occasione per lanciare frecciatine al fratello. Noel, dal canto suo, rispondeva con sarcasmo tagliente, non risparmiando nessuno, nemmeno la Regina Elisabetta.

Questa dinamica conflittuale, alimentata da ego smisurati e personalità forti, ha contribuito a creare il mito degli Oasis. Le loro liti leggendarie, spesso finite sulle prime pagine dei giornali, erano lo specchio di un’epoca in cui il rock’n’roll era ancora sinonimo di ribellione e eccesso.

Ma alla fine, il peso di questa relazione tossica si è rivelato insostenibile. Nel 2009, dopo l’ennesimo litigio, Noel ha abbandonato la band, segnando la fine degli Oasis. Da allora, i fratelli Gallagher hanno intrapreso carriere soliste di successo, ma l’ombra della loro band leggendaria continua ad aleggiare.

La storia degli Oasis è un racconto di talento, ambizione, conflitto e passione. È la storia di due fratelli che, nonostante le loro differenze, hanno creato qualcosa di straordinario, lasciando un segno indelebile nella storia della musica. E anche se la loro reunion sembra un miraggio lontano, i fan continuano a sperare, perché, come diceva Liam, “gli Oasis sono per sempre”.

18/05/2023

Gianfranco Di Marco

 

Scritto da Gianfranco

Redattore Radio StandBY
Categorie: musica
Translate »