Letto a tre piazze (1960)

Fonte immagine: SconosciutoUnknown author, Public domain, da Wikimedia Commons

Letto a tre piazze (1960)

Analisi, recensione, trama, curiosità e insegnamenti

Trama: Peppino Castagnano, un professore di liceo, è felicemente sposato con Amalia da dieci anni. Durante la festa per il loro anniversario, si presenta Antonio Di Cosimo, il primo marito di Amalia, creduto morto in guerra in Russia. La situazione precipita in un caos comico, con i due mariti che cercano di adattarsi a una convivenza forzata e Amalia che si trova a gestire due uomini gelosi.

Analisi: “Letto a tre piazze” è una commedia degli equivoci che sfrutta al massimo il talento comico di Totò e Peppino De Filippo. Il film affronta con leggerezza temi come il matrimonio, la bigamia e le gelosie, creando situazioni paradossali e divertenti. La regia di Steno, maestro del genere, è agile e dinamica, valorizzando le gag e le performance degli attori.

Recensione: Pur non essendo tra i capolavori della coppia Totò-Peppino, “Letto a tre piazze” è un film godibile che offre momenti di puro divertimento. La comicità di Totò, irresistibile nei panni del reduce Antonio, si fonde perfettamente con quella più misurata di Peppino, creando un duo affiatato e irresistibile. Il film si avvale anche di una buona interpretazione di Nadia Gray nel ruolo di Amalia.

Cosa insegna: Al di là delle risate, il film offre spunti di riflessione sulla natura del matrimonio e sull’importanza della comunicazione nella coppia. La situazione paradossale in cui si trovano i protagonisti mette in luce le difficoltà e le contraddizioni che possono nascere all’interno di una relazione.

Curiosità:

  • Il film è stato girato in soli 28 giorni.
  • Inizialmente, il ruolo di Antonio era stato pensato per Aldo Fabrizi, ma poi fu affidato a Totò.
  • La scena in cui Totò e Peppino litigano per il letto è diventata un classico della commedia italiana.

Colonna sonora: Le musiche del film sono composte da Alessandro Cicognini, uno dei più importanti compositori di colonne sonore del cinema italiano.

Cast:

  • Totò: Antonio Di Cosimo
  • Peppino De Filippo: Peppino Castagnano
  • Nadia Gray: Amalia
  • Aroldo Tieri: Avvocato
  • Cristina Gaioni: Ines

Regia: Steno

Titolo originale: Letto a tre piazze

Anno: 1960

Cosa lo rende speciale?

“Letto a tre piazze” è un film speciale per diversi motivi:

  • L’alchimia tra Totò e Peppino: La coppia comica funziona alla perfezione, regalando momenti di comicità irresistibile.
  • La regia di Steno: Il regista riesce a creare un ritmo incalzante e a valorizzare le gag degli attori.
  • La sceneggiatura: Il film si basa su una storia originale e divertente, con situazioni paradossali e dialoghi brillanti.
  • L’ambientazione: La Roma degli anni ’60 fa da sfondo alla vicenda, contribuendo a creare un’atmosfera nostalgica.

In definitiva, “Letto a tre piazze” è una commedia divertente e leggera, perfetta per trascorrere una serata spensierata.

10-11-2024

Gianfranco Di Marco

Translate »