Fonte immagine: User:SarahStierch, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
Analisi, recensione, trama, insegnamenti e curiosità del film “Labyrinth”
“Labyrinth – Dove i sogni diventano realtà” è un film fantasy del 1986 diretto da Jim Henson, noto per aver creato i Muppet. La pellicola è diventata un cult per diverse generazioni, grazie alla suaoriginale storia, agli effetti speciali innovativi per l’epoca e alla colonna sonora iconica.
Trama
La sedicenne Sarah (Jennifer Connelly) è una ragazza viziata e immatura che, durante un momento di rabbia, esprime il desiderio che il suo fratellino Toby venga rapito dagli gnomi. Inaspettatamente, il re dei goblin, Jareth (David Bowie), prende sul serio la sua richiesta e rapisce il bambino. Sarah, pentita e spaventata, deve affrontare un pericoloso labirinto per salvare il fratello entro 13 ore, prima che venga trasformato in un goblin. Durante il suo viaggio, Sarah incontra creature fantastiche e stringe amicizia con alcuni personaggi, tra cui il gigante Ludo e il folletto Didymus.
Cast
- Jennifer Connelly: Sarah Williams
- David Bowie: Jareth, il Re dei Goblin
- Frank Oz: Saggio (voce e burattinaio)
- Toby Froud: Toby Williams
- Dave Goelz: Sir Didymus (voce e burattinaio)
- Steve Whitmire: Ambrosius (voce e burattinaio)
- Karen Prell: Ludo (voce e burattinaia)
Regista
Jim Henson
Titolo originale
Labyrinth
Anno
1986
Colonna sonora
La colonna sonora originale del film è stata composta da Trevor Jones, con la collaborazione di David Bowie per alcune canzoni, tra cui la celebre “Magic Dance”.
Cosa lo rende speciale?
“Labyrinth” è un film speciale per diversi motivi:
- Effetti speciali innovativi: Per l’epoca, il film vantava effetti speciali all’avanguardia, combinando burattini animatronici (creature fantastiche) e riprese dal vivo in modo fluido e credibile.
- Storia originale e coinvolgente: La trama è un mix di avventura, fantasia e crescita personale, con un ritmo incalzante e personaggi memorabili.
- Colonna sonora iconica: Le musiche di Trevor Jones e le canzoni di David Bowie sono diventate un cult, contribuendo a creare un’atmosfera magica e coinvolgente.
- Temi universali: Il film affronta temi importanti come la crescita personale, la responsabilità, il coraggio e l’importanza dei legami familiari.
Cosa insegna?
“Labyrinth” insegna che:
- Bisogna fare attenzione a ciò che si desidera: Sarah impara a sue spese che le parole hanno un peso e che i desideri, se espressi con leggerezza, possono avere conseguenze inaspettate.
- È importante affrontare le proprie paure: Sarah deve superare le sue paure e insicurezze per salvare il fratello e affrontare il labirinto.
- L’amicizia e la collaborazione sono fondamentali: Sarah non sarebbe in grado di superare le sfide del labirinto senza l’aiuto dei suoi amici Ludo e Didymus.
- La crescita personale richiede coraggio e determinazione: Sarah matura nel corso del suo viaggio, diventando più responsabile e consapevole delle proprie capacità.
Curiosità
- David Bowie è stato coinvolto attivamente nella creazione del film, non solo come attore e cantante, ma anche nella stesura della sceneggiatura e nella progettazione dei costumi.
- Il labirinto del film è stato costruito realmente, e alcune scene sono state girate al suo interno.
- Il film ha avuto un successo tiepido al botteghino al momento della sua uscita, ma è diventato un cult nel corso degli anni grazie anche alle numerose repliche televisive e all’home video.
12/02/2025
Gianfranco Di Marco