La La Land: il potere emotivo dei colori

fonte foto: Patrick L., CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Di cosa parla La La Land?

Sono passati 8 anni dall’uscita di La La Land, il film-musical che racconta la storia d’amore tra l’aspirante attrice Mia, e il musicista jazz Sebastian interpretati rispettivamente dalle star Emma Stone e Ryan Gosling.

I due si incontrano in varie occasioni. Prima si ritrovano entrambi bloccati in mezzo al traffico, lei sta bloccando il traffico mentre prova il copione di un’audizione, e lui suona il clacson con impazienza. Poi si incontrano in un ristorante, dove Mia vede Sebastian suonare al pianoforte; quel giorno lui viene licenziato e dalla rabbia esce dal locale ignorando Mia, incantata dalla musica suonata. Ad una festa si incontrano e hanno finalmente modo di conoscersi. Da qui parte la loro storia d’amore, tra dialoghi, musica e balli per la città, la loro “City Of Stars” come dice la canzone cantata dai due.

La storia d’amore tra Mia e Sebastian ha alti e bassi. In un primo momento sembra andare tutto a gonfie vele per entrambi gli artisti, le loro carriere spiccano il volo nella musica e nel cinema.

Saranno proprio i loro sogni a separarli. Entrambi devono dedicare gran parte del loro tempo alle loro professioni e anche se si promettono di amarsi per sempre, le loro strade si dividono.

Mia dopo 5 anni diventa un’attrice famosa, e una sera va col nuovo marito in un locale jazz, il club che Sebastian è riuscito ad aprire. Mentre lei ascolta le note del ex compagno si immagina come sarebbe stata la loro vita, e dopo va via dal locale, guardando commossa Sebastian.

Le emozioni rappresentate dai colori

Ogni colore è scelto con cura per evocare emozioni, rappresentare stati d’animo e sottolineare il viaggio dei personaggi.

  • Blu: Simboleggia malinconia, introspezione e desiderio. È spesso presente nelle scene che mostrano la solitudine o le riflessioni interiori di Mia e Sebastian.

Il vestito blu di Mia indossato nel loro primo ballo è simbolo della personalità di Mia, dei suoi sogni ad Hollywood, delle sue insicurezze e vulnerabilità.

  • Rosso: Indica passione, amore e intensità. È usato per i momenti di forte connessione emotiva, come la danza sotto le stelle (quando i protagonisti cantano “City Of Stars”).

Nel locale di Sebastian sono presenti colori caldi come il rosso e l’oro, che riflettono la passione per il jazz e la sua autenticità come artista.

  • Giallo: Rappresenta ottimismo, speranza e il calore delle aspirazioni condivise.

Il giallo simboleggia il cambiamento ed è prominente nell’abito di Mia durante il terzo incontro con Sebastian, segnando una svolta nella loro relazione.

Il regista Damien Chazelle da spazio ad un arcobaleno di colori nel finale. In questo modo viene evidenziato il confine tra le scene oniriche e reale. L’equilibrio della gamma di colori è quello che sembra impossibile da raggiungere dai personaggi nella realtà.

Nella scena finale del film, quando Mia ascolta la musica d’amore di Sebastian ,immagina una vita alternativa, e il jazz club si trasforma in una tavolozza piena di colori accesi, che rappresenta anche quanto forte è stato il loro amore e quanto bella potrebbe essere una vita alternativa con Sebastian.

27/12/2024

Fabio Massimo Di Marco

Scritto da FabioMassimo

Redattore Radio Stand By
Categorie: cinema
Translate »