Follemente, un “Inside Out italiano”

fonte foto: Vincenzo De Francesco from Roma, Italia, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Follemente, il nuovo film di Paolo Genovese

Piero e Lara si incontrano ad un bar, e organizzano un primo appuntamento a casa di lei. Piero è un uomo di quarant’anni, padre di una bambina e da qualche anno è divorziato con la ex moglie, ed ha difficoltà nell’affidamento congiunto con la figlia piccola. Lara ha trentacinque anni e viene da una relazione complicata con un uomo sposato e da altre storie difficili. Entrambi hanno avute sfide personali toste, ma forse hanno trovato qualcuno dall’altra parte che li capisca. Durante l’appuntamento vediamo come ragionano le varie personalità dei due nelle loro teste. Piero è guidato da Professore, Romeo, Eros e Valium. Lara invece da  Alfa, Trilli, Scheggia e Giulietta. Alcune personalità sono più razionali, altre profonde e romantiche, e alcune che invece seguono più la passione o l’istinto.

Il film ha un cast ampio e di qualità. Ci sono Edoardo Leo e Pilar Fogliati nei ruoli di Piero e Lara e poi le varie personalità: Emanuela Fanelli nel ruolo di Trilli, Maria Chiara Giannetta nel ruolo di Scheggia, Claudia Pandolfi nel ruolo di Alfa, Vittoria Puccini nel ruolo di Giulietta, Marco Giallini nel ruolo del Professore, Maurizio Lastrico nel ruolo di Romeo, Rocco Papaleo nel ruolo di Valium, Claudio Santamaria nel ruolo di Eros.

Alla regia troviamo Paolo Genovese, che come in Perfetti Sconosciuti, concentra l’atto in una casa, uno spazio chiuso dove avviene l’intero film. Il lato psicologico e riflessivo anche qui è la chiave del film, ma stavolta viene usata la comicità in maniera più evidente.

Follemente vs Inside Out

E’ interessante paragonare i due film, che seppur di genere diverso, trattano temi analoghi e offrono vari spunti allo spettatore. Prendiamo come riferimento il primo Inside Out del 2015, il film d’animazione della Pixar.

In Inside Out la protagonista è Riley, una ragazzina di undici anni. All’interno della sua mente interagiscono le sue emozioni: Gioia, Disgusto, Rabbia, Paura e Tristezza. Queste operano all’interno della mente di Riley per aiutare a gestire i suoi sentimenti. Il film esplora in profondità la gestione delle emozioni, l’importanza di abbracciare anche i sentimenti negativi e la crescita emotiva.

In Follemente le dinamiche emotive tra i personaggi, come Piero e Lara, sono al centro della narrazione, e vengono affrontati temi come le relazioni e le sfide quotidiane, con una visione adulta e matura.

Il primo ci da una panoramica delle emozioni di una ragazzina, e il secondo quella di due adulti, un uomo e una donna. Lo spettatore è coinvolto nella visione di entrambi i film, e si rispecchia in molte situazioni, comportamenti e pensieri.

Follemente può essere visto come una versione “adulta” o “italiana” di Inside Out, ma con un approccio più realistico e meno metaforico. Entrambi esplorano la crescita, ma in contesti e con stili narrativi differenti.

07/03/2025

Fabio Massimo Di Marco

Scritto da FabioMassimo

Redattore Radio Stand By
Categorie: cinema
Translate »