Ecco sbocciare nuove gemme che non ti aspetti. Vinicio Capossela e Marlene Kuntz impreziosiscono il XIV Barezzi Festival confermando la propria inattesa partecipazione in due concerti in live streaming originali ed esclusivi, pensati per questa speciale edizione del Barezzi Festival. Inoltre la line up si arricchisce anche dei concerti di Post Nebbia e Sara Loreni.
Così grazie alla disponibilità degli artisti, al coraggio e alla determinazione del Teatro Regio di Parma e del Barezzi Festival di portare la musica dal vivo più vicina a ciascuno di noi – perché #laculturacura, secondo uno dei temi di Parma Capitale Italiana per la Cultura 2020+21 -, si superano gli ostacoli che in questo difficile contesto sembrano farsi insormontabili.
È stata una dichiarazione d’amore per Parma, il Teatro Regio, il Barezzi Festival e il suo pubblico quella di Vinicio Capossela e Marlene Kuntz che, insieme a Post Nebbia e Sara Loreni, hanno accettato a ventiquattr’ore dal debutto, di unirsi a noi e alle altre Gemme di questa edizione: Brunori Sas, Margherita Vicario, Pop X, Fadi, Ettore Giuradei, Valentina Polinori, Guido Maria Grillo, William Manera, dichiara Giovanni Sparano direttore artistico di Barezzi Festival. Ringrazio Andrea Laszlo De Simone, Massimo Volume e Colombre che quest’anno non potranno esibirsi e ci auguriamo di avere nuove occasioni per poterli accogliere e applaudire.
Prende dunque testardamente il via domani la quattordicesima edizione di Barezzi Festival, in programma il 13 e 14 novembre, trasmessa interamente in streaming dal Teatro Regio di Parma su teatroregioparma.it tramite la piattaforma Payperlive di Zeye.
La line up del festival, pur variata, continua a essere composta dai nomi più affermati e dalle promesse più brillanti del panorama musicale italiano: Brunori Sas, Vinicio Capossela e Marlene Kuntz, che saranno in live streaming; Margherita Vicario, Pop X, Fadi, Post Nebbia, Ettore Giuradei, Sara Loreni, Valentina Polinori, Guido Maria Grillo e William Manera, protagonisti di concerti esclusivi disponibili sulla piattaforma dalle ore 19.00 del giorno di programmazione.
Il Teatro Regio accoglierà e libererà i loro talenti in luoghi inusuali, alcuni dei quali non sono mai stati prima d’ora spazi performativi, come la Sartoria, la Sala di Scenografia, il Ballatoio del Palcoscenico, che si svelano oggi per la prima volta anche al pubblico diventando la sorprendente ribalta di emozionanti concerti.